Pillola di Filosofia della Scienza. UNIVERSI PARALLELI ? C’E’ LA PROVA DELLA LORO ESISTENZA? SEMBRA DI SI. Ebbene ci sono correnti di pensiero che possono scaturire dallo strano mondo della meccanica quantistica. Come si sa abitato da atomi e particelle . Per alcune di queste correnti di certo è come se di tutto questo non se ne dovesse neppure parlare. Per altri invece questo è possibile leggerlo, commentarlo . Insomma siamo in momenti di pensiero per i quali le bizzarrie della realtà, a (...)
Articles les plus récents
-
INFINITI UNIVERSI ? POISSIBILE CHE SIA COSI
21 gennaio 2022, di Tobagi Admin -
L’STRUZIONE NELLA ANTICA ROMA
18 gennaio 2022, di Tobagi AdminPillole sulla istruzione antica. I ROMANI, L’EDUCAZIONE E L’ISTRUZIONE DEI LORO GIOVANI
A SCUOLA NELL’ANTICA ROMA inizialmente l’educazione dei bambini era affidata ai genitori: la madre li educava ai buoni sentimenti ed il padre si occupava dello sviluppo fisico e gli insegnava la lettura, la scrittura e le leggi dello stato. In seguito le famiglie nobili iniziarono ad affidare i propri figli a un pedagogo, uno schiavo istruito che accompagnava il bambino durante tutta la giornata. A 6 anni i (...) -
DAL DE INFINITO UNIVERSO ET MUNDI DI GIORDANO BRUNO AL NOSTRO TEMPO
14 gennaio 2022, di Tobagi AdminUNA PILLOLA PER IL FUTURO _______________________ DAL "DE INFINITO UNIVERSO ET MUNDI" PENSATO DA GIORDANO BRUNO AL NOSTRO TEMPO... ________________________________ Dallo studio del cosmo a quello delle particelle subatomiche, le teorie più convincenti ci portano a pensare che il nostro universo sia solo una goccia in un mare di altri universi. Fino a poco tempo fa i fisici erano riluttanti ad accettare l’idea del “multi universo”, ma le ultime scoperte nel campo della cosmologia, della (...)
-
BEFANA 2022
5 gennaio 2022, di Tobagi AdminBEFANA 2022
Bimbi a guardare il primo buio.
Arriverà quest’anno la Befana a portare doni e gioia?
La vecchina con la scopa e il sacco in spalla sta ancora
fra noi.
A farci sognare.
A farci tornare bimbi.
Lacrime e sorrisi solcano i visi.
Vecchi canuti a guardare nipoti .
Fremono ai regali.
Tornerà e sarà fra noi ad aiutare le gioie.
Fra le tristezze del nostro tempo
Astianatte -
Pillole di Filosofia . HEGEL
26 dicembre 2021, di Tobagi AdminIL SISTEMA HEGELIANO? un tentativo di pensare la concretezza Una delle prime impressioni che associamo alla filosofia di Hegel è quella di una certa farraginosità comprensiva, dovuta soprattutto alla sistematica ripetizione di triadi, cioè dei concetti filosofici articolati in tre momenti, quel celeberrimo movimento tesi-antitesi-sintesi che caratterizza il suo pensiero e che tutti i manuali riportano. Se aggiungiamo a questo il linguaggio complesso e concettualmente molto denso caratteristico (...)
-
Pillole di Filosofia : IL PENSIERO FILOSOFICO DI PLOTINO
26 dicembre 2021, di Tobagi AdminIl Pensiero Filosofico di Plotino Plotino, riprende le formulazioni più tarde del pensiero platonico e sviluppa l’idea della discesa graduale dal divino al mondano, dall’Uno al molteplice.
la Vita che di lui scrisse il suo scolaro Porfirio; . A ventotto anni si dedicò agli studi filosofici, e divenne dopo qualche tempo scolaro di Ammonio Sacca, che la tradizione designa come iniziatore del neoplatonismo classico e che certo ebbe influenza decisiva sulla formazione speculativa di Plotino. Nel (...) -
PILLOLE DI FILOSOFIA
22 dicembre 2021, di Tobagi AdminPILLOLE DI FILOSOFIA LA FILOSOFIA ELLENISTICA: Alessandro Magno, con la fondazione dell’Impero, superò la formula delle Città Stato dei Greci, per andare verso una realtà universale. Il Pensiero Greco si espande così in tutto il mondo allora conosciuto. Le conoscenze greche, in questa nuova e più ampia evoluzione di incontri con altri popoli affronta anche forme di conoscenza non greche. Da ricordare che i periodi ellenistici furono due : il primo quello dalla conquista della Grecia da (...)
-
DIOGENE DI SINOPE DETTO IL SAGGIO
26 novembre 2021, di Tobagi AdminDIOGENE DI SINOPE DENOMINATO IL SAGGIO
Diogene di Sinope un giorno ebbe a dichiarare con la sua proverbiale ironia: «Se Mane può vivere senza Diogene, perché non Diogene senza Mane?” Ecco Diogene disse questo riferito al suo schiavo Mane , che lo abbandonò fuggendo, quando lui esiliato per colpa delle malefatte del padre Icesio , che produceva monete false e anch’egli in qualche modo ne fu coinvolto. Si incamminò dunque con Mane verso Atene, ma al loro arrivo ad Attica Mane lo abbandonò. (...) -
PITAGORA
12 novembre 2021, di Tobagi AdminPillole di filosofia PITAGORA
Pitagora nacque a Samo, probabilmente nel 571-570 a.C. Giunse in Italia nel 532-531 e morì attorno al 490 a.C. a Metaponto. A Crotone fondò una scuola che fu anche una setta religiosa e politica, spesso assumendo il potere ed esercitandolo in senso aristocratico. La setta dei pitagorici praticava regole ascetiche e la comunione dei beni. Quando nella Magna Grecia nacque un movimento democratico che distrusse le istituzioni aristocratiche fondate dai (...) -
PITAGORA
12 novembre 2021, di Tobagi AdminPillole di filosofia PITAGORA
Pitagora nacque a Samo, probabilmente nel 571-570 a.C. Giunse in Italia nel 532-531 e morì attorno al 490 a.C. a Metaponto. A Crotone fondò una scuola che fu anche una setta religiosa e politica, spesso assumendo il potere ed esercitandolo in senso aristocratico. La setta dei pitagorici praticava regole ascetiche e la comunione dei beni. Quando nella Magna Grecia nacque un movimento democratico che distrusse le istituzioni aristocratiche fondate dai (...)