Kant fonda l suo pensiero filosofico , col fare la critica alla metafisica , che alla fine relega nella Ragione la quale si concorda col soprannaturale. Tutto il resto lo rinvia alle sensazioni , all’Intelletto e alla sua rivoluzione copernicana filosofica che stabilisce non essere più l’uomo a girare intorno agli oggetti sensibili, ma sono gli oggetti sensibili a girare intorno all’uomo. Vediamone gli sviluppi : KANT E Il PROPRIO PENSIERO I principi della conoscenza umana sono giudizi o (...)
Articles les plus récents
-
IL PENSIERO TEORETICO DI KANT
30 marzo 2022, di Tobagi Admin -
LA RIFORMA DEL CATASTO
3 marzo 2022, di Tobagi AdminDopo che le Commissioni Finanze di Camera e Senato avevano raggiunto a fine giugno un accordo su un documento conclusivo di un’indagine conoscitiva sulla riforma del fisco durata mesi e che, tra le linee guida, non conteneva alcun riferimento alla riforma del catasto, ecco che il tema torna d’attualità.
E lo fa attraverso le parole dell’ex ministro delle Finanze Vincenzo Visco, totalmente a favore della riforma. Che non convincono affatto. Anzi, autorizzano i peggiori sospetti.
Partendo dalla (...) -
I QUANTI
15 febbraio 2022, di Tobagi AdminI QUANTI
Chi Sei?
Sono un Fotone.
Un corpuscolo
La luce.
Cosa fai?
Mi cullano le onde .
vivo fra il saltellar d’elettroni.
A fare nuovo pensiero.
A te cosa importa?
Ma dove vai?
Fermati!
Non ti voglio più vedere sei antipatico.
E’ sparito! E ora?
Eccomi: cosa vuoi adesso?
Ma io non ti ho cercato!
Si che lo hai fatto, sennò non c’ero.
Però non sei dove stavi prima!
Lo so, ma è un tuo problema.
Io sono dove mi vuoi vedere te. (...) -
’na gita ’su le arpi Apuane
12 febbraio 2022, di Tobagi AdminAlle vorte e riordi s’arruffaano co’ penzieri e allora ci viene da fa ’na sosta obbrigata. O Dignene stamani la Pania faceva ’appello ’on ’na nuvola ’he pareva ni stesse sur capo ’n sulle 23, ’ome si diceva ’na vorta a Pisa. E a me a guardalla m’e venuto d’arriordammi di ’uando (e s’era nell’anni 60) , poo prima ’he ’ndassi a f ’r sordato, s’ndiede a fa ’na scalata der monte Tambura ’ sull’arpi Apuane ’n dove sta anco la Pania. Toh? si parti ar mattino di bon ’ora ’or treno . S’era tutti ragazzi (...)
-
DANTE ALIGHIERI E IL PROPRIO TEMPO
9 febbraio 2022, di Tobagi AdminPillole: Dante Alighieri, il suo tempo e la propria storia.
Per l’occasione della presentazione del libro di Federico Sanguineti " Le parolacce di Dante", il Sommo poeta è stato posto e visto in una nuova interpretazione culturale, sociale e politica, che lo conduce ad una avanzata interpretazione della società del suo tempo , quella fiorentina , dove con la direzione delle famiglie prima dei Medici, apre di fatto attraverso l’emissione di una moneta forte e l’apertura di crediti bancari , ad (...) -
DANTE ALIGHIERI E IL PROPRIO TEMPO
9 febbraio 2022, di Tobagi AdminPillole: Dante Alighieri, il suo tempo e la propria storia.
Per l’occasione della presentazione del libro di Federico Sanguineti " Le parolacce di Dante", il Sommo poeta è stato posto e visto in una nuova interpretazione culturale, sociale e politica, che lo conduce ad una avanzata interpretazione della società del suo tempo , quella fiorentina , dove con la direzione delle famiglie prima dei Medici, apre di fatto attraverso l’emissione di una moneta forte e l’apertura di crediti bancari , ad (...) -
PRINCIPIO DI COMPLEMETARIETA’ DI N. BOHR
5 febbraio 2022, di Tobagi AdminPRINCIPIO DI COMPLEMENTARIETA’ DI N.BOHR Nella meccanica quantistica, principio dovuto a N. Bohr, secondo il quale gli aspetti corpuscolare e ondulatorio di un fenomeno fisico non si manifestano mai simultaneamente, ma ogni esperimento che permetta di osservare l’uno impedisce di osservare l’altro. I due aspetti sono tuttavia complementari perché entrambi indispensabili per fornire una descrizione fisica completa del fenomeno. Detto questo, si può riprendere il corso del pensiero scientifico ed (...)
-
I QUANTA
4 febbraio 2022, di Tobagi AdminPRINCIPIO DI COMPLEMENTARIETA’ DI N.BOHR Nella meccanica quantistica, principio dovuto a N. Bohr, secondo il quale gli aspetti corpuscolare e ondulatorio di un fenomeno fisico non si manifestano mai simultaneamente, ma ogni esperimento che permetta di osservare l’uno impedisce di osservare l’altro. I due aspetti sono tuttavia complementari perché entrambi indispensabili per fornire una descrizione fisica completa del fenomeno.
Nella meccanica classica cinematica e dinamica sono strettamente (...) -
LA CANDEROLA
2 febbraio 2022, di Tobagi AdminLA CANDEROLA E anco vest’anno ’aro Dignene siamo ar giorno della ’Anderola. Stamani varche nuvolotta gironzolava per ’r cielo pisano tanto per arriordacci ’he si, ’r freddo sta a calà, ma ’nzomma c’è da sta sempre ’n campana , vesti vi enno sempre giorni e settimane ’he un c’è ma da sta siuri ’or tempo e c’aspetta . Toh! o Astianatte, però via su ’r sole e c’è e si vede anco bene . ll’aria un ggliè poi ’osì fredda ’ome e giorni passati e anco ’ll’umidità si sente di meno. A Marina si respira ’ll’aria (...)
-
INFINITI UNIVERSI ? POISSIBILE CHE SIA COSI
21 gennaio 2022, di Tobagi AdminPillola di Filosofia della Scienza. UNIVERSI PARALLELI ? C’E’ LA PROVA DELLA LORO ESISTENZA? SEMBRA DI SI. Ebbene ci sono correnti di pensiero che possono scaturire dallo strano mondo della meccanica quantistica. Come si sa abitato da atomi e particelle . Per alcune di queste correnti di certo è come se di tutto questo non se ne dovesse neppure parlare. Per altri invece questo è possibile leggerlo, commentarlo . Insomma siamo in momenti di pensiero per i quali le bizzarrie della realtà, a (...)