PILLOLE: IL POSITIVISMO
Il positivismo nasce in Francia nella prima metà dell’Ottocento e lo fonda Augustro Comte. Questo movimento culturale s’impone a livello europeo e mondiale, nella seconda metà dello stesso secolo: un periodo storico pieno di cambiamenti epocali, in cui la tecnologia e la ricerca scientifica sono molto presenti nel discorso pubblico. Il positivismo si sviluppa in Europa e nel resto del mondo nella seconda metà dello stesso secolo. Un arco storico questo ricco di (...)
Articles les plus récents
-
IL POSITIVISMO
17 agosto 2021, di Tobagi Admin -
secolo il romanticismo
15 agosto 2021, di Tobagi AdminIL SECOLO XIX° Pillole Il periodo neoclassico e romantico si indica fra il 1795 Cioè dalla fine della rivoluzione francese, fino al 1850, cioè con l’inizio delle lotte di libertà che coinvolsero l’intera Europa. In Italia fu l’inizio delle lotte Risorgimentali. Iniziò così una nuova organizzazione degli Stati che operavano sul territorio italiano, individuando nella guida dei Savoia, consigliati dal Conte C. Benso Cavour, il principio della Unità d’Italia. Fu con le guerre di indipendenza, più o (...)
-
IL RINASCIMENTO
11 agosto 2021, di Tobagi AdminCommenti: 0
Astianatte Scacceri 1otSps3 ooumcnnsrorinend · Contenuto condiviso con: Tutti L’ETA’ RINASCIMENTALE Bene è ricordare che il Rinascimento coincide con alcuni dati storici della massima importanza. VI é da ricordare che tra il XV° e il XVI° secolo si sono avute scoperte geografiche importanti , nuove Monarchie nelle nazioni, con Guthemberg l’invenzione della stampa; la scoperta poi e l’uso della polvere da sparo, la Riforma Protestante di Martin Lutero. Tutti questi avvenimenti (...) -
Pillole filosofia del medioevo
10 agosto 2021, di Tobagi AdminPILLOLE : PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO DEL MEDIOEVO Fede e Religione nel Medioevo contano assai e hanno la prevalenza su tutto ciò che concerne il pensiero umano. La Patristica ne è una chiara testimonianza indiscussa. Poco fu prodotto in campo scientifico. Insomma la religione fu il perno della vita del medioevo e quindi anche del pensiero scientifico. Si cominciò poi a vedere di far conciliare la scienza con la fede. S. Tommaso D’aquino trovò il sistema di integrare la filosofia (...)
-
PILLOLE DI FISICA
3 agosto 2021, di Tobagi AdminPillole di Fisica La fisica aristotelica studiava più che altro le qualità, o le essenze, del mondo naturale «sublunare», cioè situato al di sotto della zona d’influenza della Luna, contrapposto a quello celeste. Tali qualità consistevano principalmente nei quattro elementi classici, cioè terra, acqua, aria, fuoco, con cui veniva spiegata la natura di ogni movimento, ricondotto a sua volta a quattro cause fondamentali: formale, materiale, efficiente, e finale. Aristotele seguiva dunque lo studio (...)
-
COSA E’ LA FILOSOFIA
30 luglio 2021, di Tobagi AdminCOSA E’ LA FILOSOFIA?
UN MOVIMENTO DI PENSIERO CHE HA IL FINE DI PROMULGARE LA BELLEZZA.
LA BELLEZZA
Incontrare una nuvola,
al muovere del maestralino.
Al primo mattino a guardare infiniti orizzonti di pensiero.
Raggi di sole a trafiggere sguardi .
Cogliere messaggi intriganti con occhi stupiti.
Ed estasi a cullare onde di cielo.
A muovere dolci melodie.
I RAGAZZI E IL LICEO
Sono finiti gli esami.
I ragazzi sono promossi.
Le madri affannate corrono per le iscrizioni.
Mia figlia al (...) -
FILOSOFIA PILLOLE : ETA’ ANTICA
29 luglio 2021, di Tobagi AdminPILLOLE DI FILOSOFIA. COSA E’ LA FILOSOFIA E QUANDO NASCE ( NASCE INTORNO AL VI° V° SECOLO A.C. AGLI ALBORI DELLA ETA’ CLASSICA) Chi sono i filosofi e perché fanno filosofia. Un celebre aneddoto riportato da diverse fonti racconta che un giorno Talete, il primo filosofo, stesse camminando in campagna e guardando il cielo, presumibilmente per studiare le stelle, da valente astronomo qual era. Distratto dagli astri e col naso all’insù, Talete cadde in un pozzo. L’aneddoto riporta che una servetta (...)
-
Chi siamo noi oggi? Boh!
28 luglio 2021, di Tobagi AdminCosa è il pensiero matematico? Questa è una bella domanda, la quale non ci consente di fermarci alla considerazione del sapere matematico nella sua strumentalità, nel suo essere un semplice strumento operativo. A questa domanda però non possiamo noi dare una risposta completa ed anche definitiva. Se si affronta il problema in questi termini per dare ad esso una risposta, di certo siamo costretti ad ammettere che il pensiero matematico, nel suo manifestarsi, si trova ad avere a che fare (...)
-
LE RIVOLUZIONI NGLESI DEL 600 E IL SECOLO DEI LUMI DEL RESTO D’EUROPA
23 luglio 2021, di Tobagi AdminLA CULTURA INGLESE DEL 600 FU DA STIMOLO PER LO SVILUPPO DEL SECOLO SUCCESSIVO DEI LUMI NELL’INTERA EUROPA? Il 18° secolo e’ considerato l’età della ragione. In quegli anni L’intero comparto intellettuale : filosofi, letterati, scienziati, furono impegnati seriamente a fare uscire da quella condizione di minorità che, come affermava Kant era soltanto imputabile a se stesso. Nel fare questo si registrò un prerompente interesse per le passioni e le emozioni. Insomma si andava verso la ricerca e (...)
-
LA CANINA
19 luglio 2021, di Tobagi AdminLA CANINA
Aspetta ogni mattino al poggio
laggiù sotto al convento la canina.
Scodinzola a mandare sommessi guaiti di gioia.
E muove il capo.
E mi balza intorno.
E due bacini alle dita .
Via di corsa su per sentieri sterrati
A seguirmi.
Quando mi passa avanti torna a salutarmi .
E così via fino al convento.
All’alba la trovo li : fra il muoversi di nuvole e il primo raggio di sole .
A salutarmi.
A sorridere.
Fra antichi umori ed istinti di vita . (...)