ERACLITO E PARMENIDE A CONFRONTO Eraclito, il filosofo del divenire Eraclito fu un nobile aristocratico della quale vita abbiamo soltanto pochi cenni. Fu altezzoso, dispregiò il conformismo della massa e rivolse la sua attenzione soprattutto al modo di organizzare il governo della polis. I frammenti che ci sono rimasti (circa 115) e l’opera “περί φΰσις” hanno uno stile poetico ed educativo. Egli ammantò il suo pensiero di un’oscurità e di un’ambiguità, a volte voluta, che rinvia agli oracoli della (...)
Articles les plus récents
-
ERACLITO E PARMENDIE A CONFRONTO
24 maggio 2023, di Tobagi Admin -
ONDE DI MATERIA E DI PENSIERO
20 maggio 2023, di Tobagi AdminPillole di Filosofia della Scienza LE ONDE DI MATERIA E DI PENSIERO COSA VIBRA IN UN’ONDA DI MATERIA? La fisica quantistica dice che quello che vibra in un’onda di materia è una grandezza che non può avere un’interpretazione classica, come sappiamo ed quindi chiamata con il termine ampiezza di probabilità o funzione d’onda. Essa dipende dalle coordinate e dall’istante di tempo. Introducendo l’ampiezza di probabilità la fisica quantistica spiega il principio di indeterminazione di Heisenberg. (...)
-
LA TEORIA DEI QUANTA, LA RELTIVITA’ E LA FILOSOFIA
19 maggio 2023, di Tobagi AdminPillole di Filosofia della Scienza : la meccanica quantistica e la filosofia La teoria dei quanta, si può dire che abbia dedotto o significato il ruolo pensiero sulla realtà. La posizione e la quantità di moto di una particella varia a secondo di come la si pensa. Questo aspetto va oltre le previsioni della teoria della Relatività di Einstein e coglie le convinzioni che riguardano la metafisica, oltre Dio per intenderci. Quindi si va verso l’affermazione della Filosofia nel proprio (...)
-
LA VERITA’
12 maggio 2023, di Tobagi AdminPLILLOLE DI PENSIERO LA VERITA’ SCONOSCIUTA? Se tutto è continuità e quindi resta difficile accettare la realtà composta da cose fra loro diverse, cosa accade dunque al pensiero per far tornare le dimensioni della continuità? Potremmo affermare ad esempio che che la realtà è essere apparente , che nella propria brevità dell’esistere è colta dal pensiero in questa sua breve esistenza che poi sarà essere immutabile, fermo finito, illimitato. Parmenide in qualche modo dice questo e infatti: c’è solo una (...)
-
LA VERITA’
12 maggio 2023, di Tobagi AdminPLILLOLE DI PENSIERO LA VERITA’ SCONOSCIUTA? Se tutto è continuità e quindi resta difficile accettare la realtà composta da cose fra loro diverse, cosa accade dunque al pensiero per far tornare le dimensioni della continuità? Potremmo affermare ad esempio che che la realtà è essere apparente , che nella propria brevità dell’esistere è colta dal pensiero in questa sua breve esistenza che poi sarà essere immutabile, fermo finito, illimitato. Parmenide in qualche modo dice questo e infatti: c’è solo una (...)
-
COSA E’ L’APPARENTE COSA E’ LA RELTA’
8 maggio 2023, di Tobagi AdminCOSA E’ APPARENZA ? COSE E’ REALTA’ ? Pillole di filosofia la Filosofia però per buona parte afferma che siamo di fronte al reale apparente e ad un reale razionale. La realtà, come verità indiscussa, sta nella ragione , nell’assoluto, secondo alcuni, nell’essere, secondo altri ancora. Poi abbiamo ciò che appare , ciò che viviamo nella vita di ogni giorno, che però è l’apparente che resta tale, che non trova altre forme da queste. Dentro l’apparente ci sono anche i processi della scienza , della ricerca, (...)
-
Scienza e Filosofia
6 maggio 2023, di Tobagi AdminSCIENZA E PENSIERO FILOSOFICO Che l’essere si collochi nello spazio-tempo di Einstein, può. essere. Sappiamo però che lo spazio-tempo è finito e continuo, così come l’essere di Parmenide e per questo Popper, se non ricordo male ebbe a dire che Einstein stava con Parmenide. Riguardo al Nulla esso sarebbe non essere e per alcuni non è. Per ciò che invece siamo noi. Direi che siamo la realtà. siamo ciò che appare, peraltro fra i veli di una scarsa interpretazione, la cui esistenza sarà breve. Insomma (...)
-
LA NEVICATA
27 marzo 2023, di Tobagi AdminLa nevicata
Solitudini immerse in silenziose
compagnie di natura,
fra incantevoli melodie di pensiero.
A cogliere battiti d’ali e ululati di lupi.
Al fischiare dei venti.
Astianatte -
PRIMAVERA
22 marzo 2023, di Tobagi AdminPOESIA
-
PARMENIDE PENSIERO
9 marzo 2023, di Tobagi AdminUN PO’ DI FILOSOFIA TEORETICA Io resto della opinione di Parmenide sull’essere immutabile, fermo ed altro.la realtà non c’entra nulla con l’essere, è soltanto una presenza temporanea., l’essere invece È Se si parte da questa conclusione le cose tornano tutte sennò ci si aggroviglia. Anche nella scienza la chiarezza del pensiero parmenideo è finita. Einstein segue questo pensiero .Coi quanti siamo da altre parti, ma il pensiero sta ancora in evoluzione. Anche i paradossi dell’auto ai caselli se (...)