platone
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare credibile né più né meno che l’ordinaria quotidianità. Ma allora al risveglio come facciamo a garantire con tanta certezza di non essere più addormentati? Che non ci sia, insomma, un livello a sua volta più profondo? L’importanza dei sogni, prima ancora di essere psicoanalitica o (...)
Articles les plus récents
-
platoneSoltanto una volta riaperti gli occhi...
6 settembre 2023, di Tobagi Admin -
OPINIONI E VERITA
6 settembre 2023, di Tobagi AdminSoltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare credibile né più né meno che l’ordinaria quotidianità. Ma allora al risveglio come facciamo a garantire con tanta certezza di non essere più addormentati? Che non ci sia, insomma, un livello a sua volta più profondo? L’importanza dei sogni, prima ancora di essere psicoanalitica o neurologica, sta (...)
-
filosofia della matematica
25 luglio 2023, di Tobagi AdminWittgenstein apre le sue lezioni sui fondamenti della matematica, a Cambridge, nel 1939. Il filosofo della matematica, afferma, ragiona sui termini e gli oggetti specifici della matematica, sulle sue relazioni e le sue specificità. Suo principale compito sarà quello di ragionare sugli oggetti reali di questa materia, ossia i numeri e tentare di capire se essi esistono, cosa sono e come possiamo conoscerli. Questa disciplina, dunque, è fortemente relazionata con le branche dell’ONTOLOGIA, della (...)
-
LA RICERCA DELLA VERITA’
1 luglio 2023, di Tobagi AdminPillole di Filosofia NON SI PUO’ SEPARARE IL PARTICOLARE DAL CONTESTO GENERALE, PERCHE’ CIO’ CHE SI OTTIENE NON SARA’ MAI VERITA’. ED E’ LA QUANTISTICA OGGI A DIRCI QUESTO
Poi si possono fare tutte le riflessioni ni che vogliamo , ma a questo si arriva. Intanto si parta dall’assunto che agli inizi il pensiero fu la Filosofia , che comprendeva anche lo sviluppo della conoscenza della natura, ovvero la scienza. Ora se è vero che il pensiero filosofico abbraccia l’infinito contestuale per (...) -
La filosofia dell’età moderna
20 giugno 2023, di Tobagi AdminLa filosofia dell’età moderna si caratterizza per alcuni temi centrali: la ragione e la scienza, il tema della libertà e della centralità dell’uomo, tema che troviamo centrale in Cartesio e nei grandi esponenti del razionalismo e dell’empirismo, due correnti che si confrontano tra ‘600 e ‘700. All’inizio queste due correnti erano considerate opposte, ma con un’opera di Kant questa opposizione viene superata e oggi la storiografia filosofica tende a rendere meno forte la loro opposizione (...)
-
PARMENIDE DI ELEA
16 giugno 2023, di Tobagi AdminParmenide nacque e morì in anni che non possiamo valutare con precisione. Siamo però certi che visse a cavallo tra il VI e il V secolo a. C. e che era originario di Elea, in Magna Grecia (sulle coste dell’attuale Campania). INSOMMA FU NAPOLETANO. I suoi più celebri discepoli furono Zenone e Melisso, che ricordiamo come rappresentanti della scuola eleatica. Parmenide scrisse una sola opera, un poema in versi esametri intitolato Sulla natura. Il poema è diviso in tre parti: un proemio, una (...)
-
L’UNIVERSO
9 giugno 2023, di Tobagi AdminPILLOLE DI FILOSOFIA
L’ Universo
·
L’UNIVERSO E’? NON PUO’ NON ESSERE?
Allora esiste un universo non empirico?
Se così stanno le cose, allora l’universo è essere. Esso non ha né un inizio né una fine . È tutto nell’essere. Inutili allora gli studi e ricerche sul proprio inizio e quale sarà la sua fine . Esso semplicemente è. Ergo: alla ipotesi del big bang di oggi si può SOSTITUIRE questa .
Se vale questo, ciò che vediamo e viviamo, è Verità.
C’è quindi un divenire della nostra conoscenza e (...) -
Filosofia moderna: la dialettica questa sconosciuta
5 giugno 2023, di Tobagi AdminPillole di Filosofia Astianatte Se La dialettica nella modernità non funziona ciò accade perché è cambiata la storia. Ogni momento storico ha avuto necessità di nuovo pensiero. Peraltro stiamo ripercorrendo le tappe del pensiero a ritroso, riscoprendo Pitagora, Parmenide , Eraclito. La storia esprime domande ed è il Pensiero che deve rispondere. Detto questo v’è poi anche da ricordare che solitamente il pensiero si è adeguato al processo storico del tempo che ha vissuto . Solo Socrate uscì fuori (...)
-
Filosofia moderna: la dialettica questa sconosciuta
5 giugno 2023, di Tobagi AdminPillole di Filosofia Astianatte Se La dialettica nella modernità non funziona ciò accade perché è cambiata la storia. Ogni momento storico ha avuto necessità di nuovo pensiero. Peraltro stiamo ripercorrendo le tappe del pensiero a ritroso, riscoprendo Pitagora, Parmenide , Eraclito. La storia esprime domande ed è il Pensiero che deve rispondere. Detto questo v’è poi anche da ricordare che solitamente il pensiero si è adeguato al processo storico del tempo che ha vissuto . Solo Socrate uscì fuori (...)
-
IL PENSIERO E’ ILLUSIONE?
1 giugno 2023, di Tobagi AdminIL PENSIERO E’ ILLUSIONE? PIllola di flilosofia Il Pensiero è la visione del mondo che ci circonda attraverso l’essere che sta in noi. Il Pensiero allora è l’essere della umanità. Esso diventa illusione quando coglie le opinioni. La Storia del passato del presente e del futuro è essere. E’ opinione quella fuori dall’essere, che segue le differenze di pensiero delle cose del mondo. Improbabile poi che il Pensiero abbia dato la forma alle cose del mondo. Forse le ha solo ordinate . La materia non (...)