Pillole di Storia e di filosofia
Dante Alighieri, il suo tempo e la propria storia.
il Sommo poeta è stato posto e visto più volte sempre in una nuova interpretazione culturale, sociale e politica, che lo avrebbe condotto ad una avanzata interpretazione della società del suo tempo , quella fiorentina . Società, dove la direzione sociale, politica ed economica fu condotta dai 6 priori , apre di fatto attraverso il progredire della città, anche alla crescita della economia, con l’emissione (...)
Articles les plus récents
-
DANTE ALIGHIERI E IL PROPRIO TEMPO
29 ottobre 2023, di Tobagi Admin -
HEGEL
28 ottobre 2023, di Tobagi AdminHegel: lo Spirto, l’umanità, la Ragione, la Storia,
Hegel nega che esista una legge naturale. Inutile comunque è affannarsi con la legge morale, come faceva Kant . La moralità, pensava Hegel non è faccenda personale, non è il mio rapporto con la legge né il mio rapporto col Destino. Ma forse gettare via, col moralismo kantiano ciò che la persona avverte in sé, non è condizionabile o cancellabile dalla società. Però Hegel affida tutto alla legge positiva: "tutto ciò che è reale è razionale", (...) -
NAPOLEONE BONAPARTE
16 ottobre 2023, di Tobagi AdminPillole di filosofia Circola un libro: " Napoleone Bonaparte Toscano Europeo " Vero, Napoleone Bonaparte fu in Toscana e pensava ad una Europa imperiale che però, viene da dire ,sempre Europa era . Fondò a Pisa la Scuola Normale. Fu anche uomo che vedeva nella cultura un buon viatico per un futuro di crescita delle società. Seguì con scrupolo la Filosofia dell’ esistenza, vedendo in essa l’impossibilità di uscirne. Per viverla ,pensava, occorreva dare ad essa la forza della cultura , della (...)
-
SATIRA E FILOSOFIA
7 ottobre 2023, di Tobagi AdminSATIRA E FILOSOFIA SI MUOVONO INSIEME? il padre della satira romana si riconosce in Lucilio (148-102 a.C.), che ricordiamo anche per essere stato il primo letterato di alto ceto sociale ad aver dedicato la sua vita alla scrittura, lontano dalla politica e dalle cariche pubbliche. Scrisse trenta libri di satire, ma anche di lui purtroppo ci restano solo dei frammenti. Egli, a differenza di Ennio, si concentrò esclusivamente sul genere della satira, dalla quale affiorano i temi dell’invettiva e (...)
-
SATIRA E FILOSOFIA
7 ottobre 2023, di Tobagi AdminPERSIO FLACCO E GIOVENALE
Persio Flacco e Giovenale furono due scrittori di epoca romana tutti e due sebbene nati nel 2° secolo d.C. , non si incontrarono mai , prima perché furono di diverse generazioni di quel secolo e secondo perché Persio Flacco morì giovanissimo e vide anche ahimè il declino di Roma con l’Imperatore Nerone, che Giovenale non incontrò nella sua vita, essendo vissuto nell’era successiva di Nerva e Adriano. Sono tutti e due poeti satirici e accomunano anche scelte e convinzioni (...) -
SATIRA E FILOSOFIA
7 ottobre 2023, di Tobagi AdminPERSIO FLACCO E GIOVENALE
Persio Flacco e Giovenale furono due scrittori di epoca romana tutti e due sebbene nati nel 2° secolo d.C. , non si incontrarono mai , prima perché furono di diverse generazioni di quel secolo e secondo perché Persio Flacco morì giovanissimo e vide anche ahimè il declino di Roma con l’Imperatore Nerone, che Giovenale non incontrò nella sua vita, essendo vissuto nell’era successiva di Nerva e Adriano. Sono tutti e due poeti satirici e accomunano anche scelte e convinzioni (...) -
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA NUOVA FILOSOFIA
18 settembre 2023, di Tobagi AdminSICURO DI SAPERE?STUDIAFACILEFILOSOFIALA FILOSOFIA CONTEMPORANEAL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEI FILOSOFI DI FRONTE ALL’IAL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEI filosofi di fronte all’IAL’enorme e inarrestabile sviluppo tecnologico ha condotto al perfezionamento di elaboratori elettronici sempre più sofisticati: dalla prima generazione (1946-58) alla quarta (1972), basata sui circuiti a elevato livello di integrazione che permettono di concentrare in un microprocessore (un’unica piastrina di silicio contenente (...)
-
LA FRECCIA DEL TEMPO
13 settembre 2023, di Tobagi AdminLA FRECCIA DEL TEMPO: DALLA SCIENZA ALLA FILOSFIA
Una nuova teoria spiega perché il tempo ci appare scorrere in una sola direzione come un effetto finora ignorato della gravità ? La teoria però comporta che il big bang non sia affatto l’inizio di tutto, ma solo un punto centrale da cui si dipartono due frecce del tempo in direzioni opposte: così noi saremmo nel lontanissimo passato di un universo che scorre lungo la freccia del tempo opposta alla nostra, e viceversa. Che si tratti della (...) -
I MITI, LA FILOSOFIA, IL PENSIERO, L’ESSERE
7 settembre 2023, di Tobagi AdminDAL MONDO ONIRICO ALLA REALTA’ ANCORA UN SOGNO?
ABBIAMO FATTO UN SOGNO. Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela DAVVERO l’inganno dei sogni? Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare credibile né più né meno che l’ordinaria quotidianità. Ma allora al risveglio come facciamo a garantire con tanta certezza di non essere più addormentati? Che non ci sia, insomma, un livello a sua volta più profondo? (...) -
OPINIONI E VERITA
6 settembre 2023, di Tobagi Adminpppppppp