UN PO’ DI NATALE FRA I FILOSOFI
Anche Schopenhauer sente il calore del Natale ?
. «Colui che ha una grande ricchezza in sé stesso – scrive in Parerga e Paralipomena – è come una stanza pronta per la festa di Natale, luminosa, calda e gaia in mezzo alla neve e al ghiaccio della notte di dicembre». Il Natale, che è dunque colto nell’immagine di una stanza che offre riparo in una gelida notte d’inverno, può davvero un trovarsi nel pensiero di chi ha sempre creduto Schopenhauer come (...)
Articles les plus récents
-
IL NATALE DEI FILOSOFI
16 dicembre 2024, di Tobagi Admin -
LA COSCIENZA
27 novembre 2024, di Tobagi AdminLA COSCIENZA
Universo di pensiero.
Ad unire le luci della volontà più profonda.
A dirigere melodie fra i concerti di sapienza.
E le note del pensiero più più bello.
a disegnare i futuri della umanità.
ASTIANATTE -
Massa inerziale e massa gravitazionale
10 ottobre 2024, di Tobagi AdminPortiamo l’esempio dell’ascensore che sale verso il 30° piano di un grattacielo. con due persone dentro. Ad un certo punto l’ascensore si blocca o per un guasto elettrico o per altro . Poi si sblocca e prende e scendere velocemente come si sa con accelerazione di gravità g = 9.81 m/s2. Anche le due persone dentro l’ascensore cadono con la stessa accelerazione e di conseguenza dentro l’ascensore hanno la sensazione di galleggiare. E’ lo stesso fenomeno che si evidenzia nelle astronavi quando (...)
-
FICHTE E LA SUA FILOSOFIA
19 settembre 2024, di Tobagi AdminIl 19° secolo . La Filosofia : l’Idealismo: Ficthe. Dove potremmo andare nel 3° millennio
Fichte è stato un filosofo che, sin dalle origini della sua speculazione filosofica, ha avuto a cuore e ha cercato di argomentare la necessità di far valere, in ogni campo, i principi della ragione e della libertà. Però è divenuto, con l’opera "Discorsi alla nazione tedesca", famoso per un travisamento della sua teoria, che però era facile travisare. Molte frasi, in cui il filosofo sosteneva la (...) -
Sappiamo dalla quantistica che La realtà non...
13 settembre 2024, di Tobagi AdminSappiamo dalla quantistica che La realtà non è fatta di parti separabili ma di parti intero. Così come l’elettrone non esiste come parte separabile del campo ma è uno stato del campo inseparabile da esso. Noi siamo parti intero che comunichiamo per conoscere noi stessi. Per questa ragione è indispensabile il rapporto con gli altri Per questo la cooperazione è la legge dell’universo e non la competizione. Ma oggi prevalgono materialismo ed egoismo e la loro guida è un disastro per le complicazioni (...)
-
DEMOCRITO E ARISTOTELE DUE FILOSOFI E DUE PENSIERI
6 settembre 2024, di Tobagi AdminÈ opinione corrente, non solo presso il vasto pubblico ma anche presso gran parte dei cosiddetti specialisti, che l’affermazione della «Fisica» di Aristotele, non solo nella cultura del mondo antico, ma anche lungo tutto il Medioevo, abbia costituito un fattore oggettivo di ritardo nella nascita della scienza. Ma è un’accusa pertinente? E, soprattutto, è formulata in termini filosoficamente corretti? Vediamo. Si afferma, da quanti sostengono la tesi suddetta, che la vittoria - anzi, il "trionfo" (...)
-
DIO QUESTO SCONOSCIUTO
7 agosto 2024, di Tobagi AdminPillole di Filosofia : Dio questo sconosciuto? E’ bene chiarire due aspetti prima di dare inizio ad una riflessione su Dio. Il primo aspetto è che nessuna equazione , matematizzazione di ogni cosa, altro, hanno dimostrato l’esistenza o la non esistenza di Dio . Il secondo aspetto lo troviamo nella sostanziale abissale lontananza fra ciò che si pensa nel trascendentale e ciò che si pensa nell’immanente. Trascendente e immanente sono separati e il pensiero filosofico niente può perché si possano (...)
-
IL PENSIERO MATEMATICO COSA E’
25 luglio 2024, di Tobagi AdminCosa è il pensiero matematico? Questa è una bella domanda, la quale non ci consente di fermarci alla considerazione del sapere matematico nella sua strumentalità, nel suo essere un semplice strumento operativo. A questa domanda però non possiamo noi dare una risposta completa ed anche definitiva. Però Se si affronta il problema in questi termini per dare ad esso una risposta totale, di certo siamo costretti ad ammettere che il pensiero matematico, nel suo manifestarsi, si trova ad avere (...)
-
Nella sua Scienza della logica ( scritta nel...
20 maggio 2024, di Tobagi AdminHegel in Scienza della logica ( scritta nel 1812) Hegel parla di "sostanza" nella sezione dedicata all’Essenza, che nella sua filosofia esprime l’estrinsecarsi dell’Essere, il fondamento dell’esistenza. Parlando di "sostanza" è per lui impossibile non fare riferimento a Spinoza. E lo fa in diverse occasioni di pensiero. V’è da dire però che parte subito con un’affermazione a dir poco imprecisa: "Nella storia della filosofia incontriamo la sostanza come principio della filosofia spinoziana". In (...)
-
FRASI CELEBRI DI STALIN
22 aprile 2024, di Tobagi AdminSEGUICI SU REGISTRATI / ACCEDI Frasi Celebri Cerca
Attiva/disattiva navigazione User area
Frasi Celebri Cerca Citazioni e aforismi Frasi d’amore Frasi film Frasi libri Frasi divertenti Proverbi Auguri Varie Indici A-Z Blog CITAZIONI E AFORISMI FRASI D’AMORE FRASI FILM FRASI LIBRI FRASI DIVERTENTI PROVERBI AUGURI VARIE INDICI A-Z BLOG
Registrati / Accedi
HomeJosif Stalin Frasi di Josif Stalin Immagine di Josif StalinIDENTIKIT E DATI ANAGRAFICI Nome Iosif Vissarionovič (...)
page précédente | page suivante