Hegel in Scienza della logica ( scritta nel 1812) Hegel parla di "sostanza" nella sezione dedicata all’Essenza, che nella sua filosofia esprime l’estrinsecarsi dell’Essere, il fondamento dell’esistenza. Parlando di "sostanza" è per lui impossibile non fare riferimento a Spinoza. E lo fa in diverse occasioni di pensiero. V’è da dire però che parte subito con un’affermazione a dir poco imprecisa: "Nella storia della filosofia incontriamo la sostanza come principio della filosofia spinoziana". In (...)
Articles les plus récents
-
Nella sua Scienza della logica ( scritta nel...
20 maggio 2024, di Tobagi Admin -
FRASI CELEBRI DI STALIN
22 aprile 2024, di Tobagi AdminSEGUICI SU REGISTRATI / ACCEDI Frasi Celebri Cerca
Attiva/disattiva navigazione User area
Frasi Celebri Cerca Citazioni e aforismi Frasi d’amore Frasi film Frasi libri Frasi divertenti Proverbi Auguri Varie Indici A-Z Blog CITAZIONI E AFORISMI FRASI D’AMORE FRASI FILM FRASI LIBRI FRASI DIVERTENTI PROVERBI AUGURI VARIE INDICI A-Z BLOG
Registrati / Accedi
HomeJosif Stalin Frasi di Josif Stalin Immagine di Josif StalinIDENTIKIT E DATI ANAGRAFICI Nome Iosif Vissarionovič (...) -
FICHTE E I DISCORSI ALLA NAZIONE TEDESCA
31 marzo 2024, di Tobagi AdminFICHTE E LA NASCITA DEL PANGERMANISMO
Nei Discorsi alla nazione tedesca scritti e pronunciati in pubblico nell’inverno tra il 1807 e il 1808, quando ancora i francesi occupavano la Prussia dopo le vittorie napoleoniche di Jena e Auerstädt, Fichte sembrò avanzare un progetto pedagogico teso al rinnovamento sia spirituale che materiale del popolo tedesco. Fra il 1807 e il 1808 Ficthe col suo discorso alla nazione annunciò un nuovo modello di educazione alla Nazione tedesca. Esso consisteva nel (...) -
GENTILE FILOSOFO
20 marzo 2024, di Tobagi AdminAttualismo: il sistema filosofico di Gentile
La filosofia di Gentile è nota come Attualismo per il fatto che si concepisce lo Spirito come qualcosa in grado di pensare la realtà creando ciò che esiste. L’Attualismo concepisce lo Spirito come qualcosa di unico e indivisibile in grado di creare la realtà.
Il pensiero concreto è il pensiero pensante, mentre il pensiero pensato è solo il pensiero astratto, disancorato dalla sua fonte originaria. Tale è il pensiero della scienza, che concepisce la (...) -
SEVERINO M2
19 marzo 2024, di Tobagi AdminFILOSOFIA DEL TERZO MILLENNIO IL PENSIERO DI SEVERINO L’ETERNITA’
Alla fine il prof Severino fa notare che il primo principio della termodinamica dice che se un corpo brucia e diventa cenere, e questo può avvenire per ogni corpo , grande o piccolo che sia , la quantità totale di energia non cambia : quella era prima di bruciare e quella resta anche dopo. Non dice nulla però delle forme nelle quali di volta in volta l’energia si realizza. Insomma le forme , le figure , ogni sorta di qualità (...) -
SEVERINO M2
18 marzo 2024, di Tobagi Adminmaggior esattezza con cui la scienza descrive il fenomeno della combustione non muta la sostanza del discorso, perché se, per il primo principio della termodinamica, con l’incenerirsi di un corpo e addirittura di tutto il nostro pianeta, la quantità totale di energia dell’universo non varia, tuttavia quel principio afferma semplicemente la conservazione dell’energia, ma non delle forme in cui di volta in volta l’energia si realizza.
Le forme – figure, aspetti, volumi, suoni, colori e ogni altra (...) -
CARLO MARX POETA
15 marzo 2024, di Tobagi AdminC. Marx moriva il 14 marzo 1883 marzo a londra. La storia ha parlato assai di lui delle sue opere e del del proprio pensiero. Egli fu anche un Poeta e di questo giunse poco al lettore.
AULANEM
Il mondo plumbeo.
Rapido ci trattiene.
E siamo incatenati.
Frantumati.
Vuoti.
Eternamente incatenati
a questo blocco di (...) -
EMENUELE SEVERINO
9 marzo 2024, di Tobagi AdminIl pensiero filosofico di Emanuele Severino In questo sintetico prospetto del pensiero di Emanuele Severino ho inteso tracciare le sole linee essenziali di un discorso filosofico che si mostra fondamentalmente compatto: al suo centro sta la questione della verità dell’essere e al centro di questo centro sta la tesi dell’eternità dell’essente in quanto essente, e quindi di ogni essente, che è implicata dalla struttura originaria della verità.
L’eternità dell’essente
Il motivo dominante del (...) -
l’eternità secondo severino
9 marzo 2024, di Tobagi AdminIntervento di: EMANUELE SEVERINO Filosofo SCIENZA E TECNICA TRA VOLONTÀ DI POTENZA E ASCOLTO DEL ‘SOTTOSUOLO’ Gentilmente invitato da Mario Capanna a discutere il suo interessante progetto, esposto nel saggio Scientismo, scienza, democrazia, richiamo solo alcuni punti del discorso che da molto tempo vado sviluppando su questi temi. Che l’apparato scientifico-tecnologico sia attualmente un mezzo nelle mani del capitalismo, ossia della prassi che ha come scopo “ultimo” l’incremento indefinito del (...)
-
LA FINE DELL’UNIVERSO
21 febbraio 2024, di Tobagi Admin" DE L’INFINITO UNIVERSI ET MUNDI " GIORDANO bRUNO
La teoria delle bolle Rappresenta un grande ed infinito universo un multi Universo o un super universo : gli "universi a bolla". In questa dimensione Ogni disco è un universo con costanti fisiche diverse da quelle degli altri. Questa ipotesi illustra il concetto di come il nostro degli universi possa essere solo uno tra molte,forse infinite bolle. Nella teoria delle bolle, sostenuta da Andrej Linde riprendendo alcune teorie del passato (...)