Pillole di pensiero
LA TEORIA DEI QUANTI E LA FILOSOFIA
Vero che le teorie fisiche moderne, per lo più quelle vissute nel corso del 19° secolo presentavano molteplici aspetti innovativi rispetto alla concezione meccanicistica ancora dominante fino ad inizio secolo. Però esse si portavano dietro ancora culture antiche come ad esempio l’Aristotelismo il cui carattere come si sa era l’essenza della scienza. Tali teorie si fondavano sulla convinzione che la natura fosse retta da leggi rigorose, (...)
Articles les plus récents
-
I QUANTI E LA FILOSOFIA
27 settembre 2022, di Tobagi Admin -
PILLOLE DI PENSIERO
15 agosto 2022, di Tobagi AdminPillole di Pensiero LO STUDIO DEL TEMPO MODERNO IMPONE LA CONOSCENZA DEL PASSATO A volte capita che pur avendo letto articoli che parlavano ad esempio della Teoria della relatività di Eistein, e poi avere anche studiato direttamente Eistein , non si é capito questa teoria. Quindi si conclude che si deve studiare tanto per capirle per bene tutte le cose della scienza. E’ vero anche che la scienza, come qualsiasi altra materia che si deve imparare, richiede applicazione e grande (...)
-
LA COMUNE DI PARIGI
14 agosto 2022, di Tobagi AdminLA COMUNE DI PARIGI
La Comune di Parigi, nasce da un movimento spontaneo delle masse popolari lavoratrici Parigine, stanche delle incertezze militari , causate delle guerre Franco Prussiane, sempre rese attive dalle questioni dei diritti della Alsazia e della Lorena, dei loro stati di vita resi impossibili dalle tasse , dai debiti , da nessuna certezza per il futuro. Inutili sono alla fine le polemiche riguardo alla appropriazione Marxista della rivoluzione, che forse nella opinione (...) -
ELETTRA tragedia DI SOFOCLE
1 agosto 2022, di Tobagi AdminIntorno al 410 a.C. Sofocle chiude questa tragedia. Si svolge di fatto a Micene dove Elettra vive confortata solo dalla speranza che prima o poi il fratello Oreste ritorni in Patria e vendichi la morte del padre Agamennone assassinato dalla moglie Clitennestra, madre di Elettra, Oreste e Crisotemi altra sorella, aiutata Clitennestra in questo assassinio di Agamennone dal suo amante Egisto, per usurpare il trono del padre. Il giorno tanto atteso alla fine arriva . Oreste é tornato di (...)
-
L’ETERE NEL LUNGO PERCORSO DELLA CONOSCENZA DELLA FISICA
28 luglio 2022, di Tobagi AdminL’ETERE E LA SUA STORIA Pillole di Filosofia ARISTOTELE Per Aristotele il movimento degli oggetti era regolato secondo la composizione della materia: aria, acqua, terra e fuoco, come se questi fossero delle entità coscienti. Il movimento della materia cercava il suo naturale obiettivo: il centro della terra. Più massiccio era un oggetto, più rapidamente cadeva. Oltre i quattro elementi della terra Aristotele postulò per i corpi celesti la quintessenza “: l’ETERE. Un plasma trasparente ed (...)
-
PILLOLE : LA NOSTRA CONOSCENZA QUESTA SCONOSCIUTA?
28 luglio 2022, di Tobagi AdminLA NOSTRA CONOSCENZA QUESTA SCONOSCIUTA ? Per esempio: che cosa dica veramente riguardo alla realtà, la teoria quantistica, è tutto da scoprire? Probabile che sia così. Ad un secolo dalla formulazione della teoria quantistica filosofi e fisici non sanno ancora dare una risposta certa a questa domanda. Ma si continuano a fare esperimenti, sui confini della nostra conoscenza. Intanto è bene ricordare che nel 1921 A. Eistein ebbe il Nobel per la fisica, avendo scoperto la duplice forma con cui si (...)
-
I SUONI DELL’UNIVERSO
27 luglio 2022, di Tobagi AdminPillole di Flosofia e Scienza ________________________________ Il suono è una vibrazione in un mezzo fisico, quindi nel vuoto non può propagarsi. E infatti nel vuoto i suoni non si trasmettono. La luce invece non si può considerare come una vibrazione di una sostanza materiale. Infatti, oggi si sa che tutte le radiazioni elettromagnetiche, tra le quali c’è la luce, possono essere interpretate come vibrazioni del campo elettromagnetico oppure come particelle velocissime (i fotoni), che sono (...)
-
La Filosofia post Kantiana .....
23 luglio 2022, di Tobagi AdminPILLOLE DI FILOSOFIA: IL dOPO KANT
Forse, come dicono alcuni, l’andare oltre alla metafisica, visto questo andare come orizzonte valutativo, ha anche avuto un riscontro pratico. L’avere ricondotto i fatti alle sole interpretazioni del mondo, ci ha portati al Populismo e anche all’autoritarismo? Insomma questa operazione che avrebbe dovuto emancipare il mondo , poi alla fine sembra abbia fatto altro? Però si può anche affermare che la realtà rimane quella che é e resta dove sta, indifferente (...) -
’R PASSO DE’ OLOMBACCI
10 luglio 2022, di AdminO, hai sentito Dignene? , o dimmelo subito, ’osa voi ’he abbi sentito , se un me lo dici?
Pare ’he ’r tiro a’ olombacci in quer di Marina o e un si pole più fa.
Siii! , e tutte velle postazioni e c’enno in dove vanno?
A, vesta osa vi un è data a sapessi: forse penzeranno di fa er tiro alle passere.
Astianatte -
IL TEMPO
23 giugno 2022, di Tobagi AdminIL TEMPO
Estate all’imbrunire,
fra gli anni del silenzio.
La calda terrà a muovere le energie del passato.
Pensieri scolpiti nelle rocce del ricordo