Un’altro primo maggio.
Nuvole di pioggia rincorrono le memorie del lavoro,
fra i mille e mille rivoli di pensiero,
ad ingorgare le pagine della storia .
Articles les plus récents
-
maggio
1 maggio 2018, di Tobagi Admin -
Nuovo articolo
19 aprile 2018, di Tobagi Adminhttps://youtu.be/pVhLp90iUQM
V. Gutierrez all’uomo di legno con Wing Tsun -
POESIA
16 aprile 2018, di Tobagi AdminPOESIA
Stai arrivando primavera.
i Freddi invernali stanno dietro l’orizzonti dei pensieri delle genti .
Guardano avanti, corrono fra i poggi gialli di ginestre e botton d’oro.
Ai gigli di campo approdano le api e i raggi del sole fanno brillare l’onde del mare che sbattono agli scogli.
Mentre i gabbiani roteano nella maestà dell’azzurro dei cieli a cercare i pesci nell’increspio delle acque, i venticelli tiepidi di una stagione antica, fanno tornare il risveglio alle memorie della vita.
Ben (...) -
INVERNO
31 dicembre 2017, di Tobagi AdminINVERNO
Grigi mostri di cielo muovono lievi fiocchi di neve fra i silenzi delle selve , dei poggi , del colore degli occhi, che stanno a guardare.
raimondo pistoia -
hegel
26 dicembre 2017, di Tobagi AdminGeorg Wilhelm Friedrich Hegel nacque il 27 agosto 1770 a Stuttgart (Stoccarda), da famiglia protestante, "bene ordinata e agiata"; il padre era impiegato statale. Studiò al ginnasio di Stoccarda i classici greci e latini. Seguì i corsi di filosofia (2 anni) e teologia (3 anni) all’Università di Tubinga (1788-1793), dove si legò di amicizia con Schelling (con cui conndivise un giudizio fortemente critico verso l’ambiente accademico di Tubinga) e Hölderlin. Si entusiasmò, in tali anni giovanili per (...)
-
LA FILOSOFIA DI HEGEL
25 dicembre 2017, di Tobagi AdminIl pensiero filosofico di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale. Partendo dal lavoro dei suoi predecessori nell’idealismo (Fichte e Schelling) e con influenze e suggestioni di altri sistemi di pensiero (come Immanuel Kant), sviluppò una filosofia innovativa, profonda e articolata. La sua visione storicista e idealista della realtà nel suo complesso ha rivoluzionato il pensiero europeo, gettando le basi della (...)
-
la RELATIVITA’
5 dicembre 2017, di Tobagi AdminTEORIA DELLA RELATIVITA’ La teoria della relatività è il tentativo di interpretare i fenomeni fisici ed elettromagnetici con un’unica legge fisica. Nota. Nel XIX secolo i fenomeni fisici erano interpretati dalla meccanica classica della legge gravitazionale di Newton. I fenomeni elettromagnetici, invece, erano spiegati con la teoria dell’elettromagnetismo di Maxwell. Chi ha elaborato la teoria della relatività Come capire la teoria della relatività Qual è il significato di spazio-tempo relativo? (...)
-
UN TAGLIO DI LUNA S’AFFACCIA STASERA
1 dicembre 2017, di Tobagi AdminUN TAGLIO DI LUNA S’AFFACCIA STASERA
Un taglio di luna s’affaccia stasera mossa dai venti di tramontana.
E corre veloce fra bianchi mostri di nubi, che annunciano incerti divenire di pace nei cieli di un domani senza sogni
raimondo pistoia -
INVERNO IN CITTA’
30 novembre 2017, di Tobagi AdminINVERNO IN CITTA’
Cala la sera.
I lampioni fumano luce fioca , fra il divenire della notte.
Il freddo invernale s’affaccia ai volti delle genti e alle porte delle miserie.
Albe buie irridono città coperte dalle stanchezze della vita
Bimbi intabarrati fra maglie e giacconi corrono alle scuole fra lettere e numeri che guardano verso i destini delle loro conoscenze.
Mamme affannate cercano fra le nebbie dei vetri appannati lo sguardo dei figli.
Un altro giorno è iniziato ed è già (...) -
Tutti si vogliano mette ’n cattedra... Attenti: Stalinne un c’è più
12 ottobre 2017, di Tobagi AdminO Dignene, a Pisa siamo alle’hicche della ’urtura . Arriva ’n città ’na tre giorni der CIVIC FESTIVALLE, ’he un ggliè ’r circo de’ leoni e di velli ’he vanno su’ trapezi, no, no, ggliè ’nvece un modo per ’mparà a sta ’nzieme fra noartri, senza letià e fa danni. Ecco più o meno vole di vesta ’osa vi e lo dice a fa dell’ncontri ’on velli della bibriotea di lampedusa , ’o vigili urbani, ’on Green Peace. Vogliano ’ncontrà le scole dalle medie a velle superiori, per parlà anco di filosofia... ’nzomma vogliano fa (...)