Pisa soffre oggi di tantissimi disagi. Il traffico ormai è diventato un cronico malanno. La città non possiede una circonvallazione compiuta e i veicoli sono in continuo suo attraversamento. Ci sono tutte o quasi le strade adiacenti la ZTL o che la raggiungono come arterie esterne, cariche di traffico oltre ogni misura concepibile. Ci vorranno ancora anni prima che si completi la circonvallazione a nord est della città. Gli extracomunitari hanno occupato grandi parti delle periferie e dei (...)
Articles les plus récents
-
cosa sta accadendo a Pisa
26 novembre 2006, di Raimondo Pistoia -
Rudere di via Cattaneo a Pisa
25 novembre 2006, di Raimondo PistoiaForse non tutti sanno che a Pisa c’è ancora un rudere rimasto lì dal bombardamento del 31 agosto del 1943. E’ in via Cattaneo. Strada questa diventata ormai famosa per il traffico e l’inquinamento ed oggi la riportiamo agli onori della cronaca con questo "rudere" della seconda guerra mondiale. E’ sicuramente l’unico "reperto archeologico" del secondo conflitto mondiale ancora presente in Italia, ma con tutta probabilità sarà l’unico dell’intera europa . Varrebbe la pena porre delle (...)
-
canoni demaniali
24 novembre 2006, di Raimondo PistoiaIl problema dei canoni demaniali fatti pagare ai gestori delle aree balneabili è un pò di tempo che fa discutere. Già il passato Governo aveva in mente un drastico aumento di questi canoni che, rispetto ai costi che si deve sobbarcare l’utenza per vivere una vacanza in spiaggia, sono abbastanza irrisori: si va dai 500 o 600 euro l’anno per le aree gestite dalle associazioni a carattere sociale, ad un massimo di 13- 14 mila euro per le aree gestite dai privati. Insomma nella media con tutta (...)
-
CHI SIAMO
24 novembre 2006, di Raimondo PistoiaFinalità e attività del centro
Il centro W. tobagi nasce a Pisa nel mese di giugno del 1982, per volontà di un gruppo di persone, tutte appartenenti al vecchio PSI, che si riunirono e decisero l’apertura di questa importante attività culturale cittadina. Per statuto il Centro W. Tobagi di Pisa pone al centro della propria attività la cultura pisana e i suoi problemi sociali.
Il primo Presidente responsabile e fondatore è stato Sirio Ruglioni a cui seguì Raimondo Pistoia, tutt’oggi in (...) -
corsie preferenziali
24 novembre 2006, di Raimondo PistoiaCorsie preferenziali in piazza guerrazzi da rivedere.
I Ciitadini protestano, soprattutto i portatori di handicap, che non vedono come potere accedere ai locali dell’INPS di piazza Guerrazzi dopo le modifiche che il Dirigente del settore traffico del Comune di Pisa ha deciso di fare n el rispetto della velocizzazione dei mezzi del CPT. Ma non solo. In appena una settimana dall’applicazione del provvedimento tutta la strada di competenza dei mezzi del CPT, adiacente i marciapiedi di (...) -
Occupazione palazzo via carducci
23 novembre 2006, di Raimondo PistoiaOCCUPAZIONE IMMOBILE DI VIA CARDUCCI: Ormai da mesi, quando da una parte quando dall’altra, questo gruppo di antagonisti, si dice siano universitari senza casa, occupano i palazzi liberi della città. Si cominciò con quello dell’ex Enel, poi con la mattonaia ed oggi con questo di via Carducci. Intanto ci sarebbe da chiarire se davvero questi signori sono studenti, perchè da più parti è stata sollevata l’obiezione che essi non siano affatto studenti, non siano cittadini pisani, ma siano (...)
-
nave gasiera
23 novembre 2006, di Raimondo PistoiaSta per arrivare nel mare a largo di Marina di Pisa la nave gasiera. In tanti si sono organizzati alla protesta e un comitatao è nato per tale necessità. Intanto però la ricerca di energia nel paese come nel resto d’europa ci pare affannosa. In Italia abbiamo fatto negli anni ottanta un referendum che mise al bando l’energia nucleare a tutti i livelli. Così oggi, avendo bloccato anche la ricerca in tale senso, siamo indietro di una ventina di anni soprattutto riguardo alla fusione nucleare, che (...)
-
scuola moderna
23 novembre 2006, di Raimondo PistoiaOggi la scuola è questo. E’ inutile lamentarsi se poi nelle ore scolastiche accadono i fatti di cui siamo venuti, nostro malgrado, a conoscenza in questi giorni. I fatti di bullismo, le azioni erotiche, le riprese filmate coi cellulari, sono tutti “cari” insegnamenti che provengono in larghissima misura dalla società e, cosa assai preoccupante, sono di facilissimo accesso, anzi, spesso li vediamo in TV nelle normali trasmissioni. A tutto questo c’è da aggiungere una qualità della scuola scadente, (...)
-
Biografia di Walter Tobagi
20 novembre 2006, di Tobagi AdminWalter Tobagi nasce il 18 marzo 1947 a San Brizio, una piccola frazione a sette chilometri da Spoleto, in Umbria. All’età di otto anni la famiglia si trasferisce a Bresso, vicino Milano (il padre Ulderico faceva il ferroviere). Comincia a occuparsi di giornali al ginnasio come redattore della storica «Zanzara», il giornale del liceo Parini. Di quel giornale - diventato celebre per un processo provocato da un articolo sull’educazione sessuale - Tobagi diviene in breve tempo il capo redattore. (...)
page précédente | page suivante