Dopo i fatti di Catania e le scritte sui muri della sede del Tirreno a Livorno non resta che ricordare agli italiani che il gioco del calcio non è malato soltanto perchè dietro le quinte c’era ieri, c’è oggi e ci sarà anche domani, qualcuno che opera perchè la sua squadra abbia maggiori possibilità di vincere le partite e i campionati, ma da sempre abbiamo preso atto nelle città, nostro malgrado, delle violenze di ogni genere e grado causate dalle tifoserie. L’altra sera a Catania è successo (...)
Articles les plus récents
-
UN MORTO A CATANIA
4 febbraio 2007, di Raimondo Pistoia -
AUTOVELOX
4 febbraio 2007, di Raimondo PistoiaIl problema degli autovelox è in generale una vera è propria condizione persecutoria per gli automobilisti, che fino ad oggi si sono visti taglieggiare dai Comuni per le postazioni di autovelox sulle strade, posti in condizioni non visibili e non indicati se non agli inzi dei percorsi stradali . Oggi si legge che sulla super sueprstrada fi.pi.li., saranno messi in opera nuovi autovelox e ancora più numerosi dei precedenti, con la variante però che la loro installazione è chiaramente indicata da (...)
-
CALCIO SOTTO ACCUSA
3 febbraio 2007, di Raimondo PistoiaL’altra sera a Catania è successo l’inammissibile: un agente è stato ammazzato dai tifosi che si scontravano per la partita Palermo Catania, colpito all’interno della propria auto da un corpo contundente e poi praticamente fatto affogare dalle esalazioni di una bomba carta fatta esplodere all’interno dell’auto. Tanti sono stati i feriti, molti dei quali gravi. La città è stata posta sotto assedio dai dimostranti. Il calcio è stato sospeso in tutto il paese a tempo indeterminato. Tutta Italia è (...)
-
FORZE DELL’ORDINE
3 febbraio 2007, di Raimondo PistoiaOrmai è sotto gli occhi di ogni cittadino la notizia che abbiamo nel paese interi comparti che ospitano i Carabinieri ( caserme, garage, officine, camerate, mezzi di trasporto truppe, auto civetta) al completo stato di sfascio. Viene da chiedere visto che tantissimi soldi pubblici vengono spesi per cose assai meno importanti come le super pensioni dei nostri Parlamentari, che dopo una o due legislature acquisiscono diritti pensionistici da capo giro, se non sarebbe il caso di mettere (...)
-
ANCORA SU GENTILE
2 febbraio 2007, di Raimondo PistoiaOggetto: l’uccisione di G. Gentile
Ho letto la lunga nota del prof. Pezzino sul Tirreno del 3 febbraio, riguardo alla morte di Gentile. Noto con piacere che il professore ammette con chiarezza ( cosa questa che non aveva mai fatto in altri momenti e in altre sedi come le trasmissioni televisive) che negli anni immediatamente dopo la seconda guerra mondiale nel nostro paese si manifestò in tutta la propria violenza una vera e propria guerra civile. Due parti si contesero le ragioni (...) -
MORTE DI GENTILE
1 febbraio 2007, di Raimondo PistoiaEg. Direttore, Gentile fu una delle massime personalità della cultura italiana della prima metà del novecento. Fu il padre della riforma della scuola, che dagli anni venti- trenta ha educato e istruito tante generazioni di ragazzi fino ai nostri giorni, perchè parte di questa riforma è ancora operativa. Fu, sbagliando un Fascista, non per questo però doveva essere ucciso così come è stato fatto. Peraltro Gentile non risulta si sia mai macchiato di alcun cromine se non quello di avere (...)
-
DONNA VERONICA BERLUSCONI
31 gennaio 2007, di Raimondo PistoiaDonna Veronica Berlusconi è
uscita sui giornali indignata e arrabbiata
nei riguardi del marito
che,
ad una serata pubblica ha osato
complimentarsi con altre donne
per la
loro bellezza e personalità. Ha
scelto per questo un quotidiano
assai
distante dalla cultura
Berlusconiana: " La Repubblica". Che
dire
di
tutyto questo? Assai
poco se non ricordare a Donna Veronica che
certi
screzi familiari
solitamente si discutono in privato e non sui
giornali.
Probabilmente,
visto il (...) -
DISEGNO DI LEGGE GENTILONI
31 gennaio 2007, di Raimondo PistoiaIl Ministro dei Ds Gentiloni, sta per portare in Pralamento il disegno di legge sulle TV. Il garante intanto ha già fatto sapere a voce alta che non si può mettere in crisi la produttività delle aziende, stabilendo i tetti produttivi. Se questo è vero, e pare proprio di si, altrimenti il garante davvero stava zitto, allora questa legge che sta per proporsi alle Camere è stata pensata per mettere in difficoltà le aziende Mediaset. Berlusconi dal canto suo all’indomani di quest’annuncio da (...)
-
RICORDO DELLA SHOA
26 gennaio 2007, di Raimondo PistoiaMessage-ID: Date: Fri, 26 Jan 2007 14:33:42 +0100 (GMT+01:00) From: "raimondo.pistoia@tin.it" Reply-To: "raimondo.pistoia@tin.it" To: b.manfellotto@iltirreno.it, segreteria.redazione.firenze@monrif.net Subject: Ricordo dell’olocausto. raimondo Pistoia Mime-Version: 1.0 Content-Type: text/plain;charset="UTF-8" Content-Transfer-Encoding: quoted-printable X-Originating-IP: 81.208.83.248 X-Priority: 2 (High)
LO Shoà è stato ricordato in Italia ed è stato giusto ed opportuno farlo. Quei momenti (...) -
RAGAZZI DI COLORE RIFIUTATI NELLE SCUOLA A PONTEDERA
24 gennaio 2007, di Raimondo PistoiaOggetto: ragazzi di colore rifiutati a Pontedera
Nella rossa Pontedera, dove la Sinistra, ivi compresa quella più radicale, da sempre è elettoralmente assai ben messa, si ha notizia che i ragazzi delle scuole, tutte, anche le superiori, manifestano a voce alta le difficoltà a condividere per esempio la loro camera d’albergo dei giorni delle gite, con i compagni di colore, ovvero negri. Viene da domandare per esempio ma le famiglie, quelle che magari tutte per benino, in fila indiana, ai (...)