Eg. Direttore, leggiamo che la lega in Lombardia ha fatto circolare nelle scuole un testo di storia d’Italia e della Lombardia medesima, scritto da alcuni suoi militanti che certamente dà una lettura della storia non in linea con ciò che fino ad oggi si sapeva e si era studiato. Il centro W. tobagi di Pisa fa notare che tutti possono pensare la storia come meglio credono e dare ad essa contenuti soggettivi e individuali, ma da dire questo a scrivere un testo e farlo circolare nelle (...)
Articles les plus récents
-
LA STORIA
21 luglio 2007, di Raimondo Pistoia -
ER GIOO DER PONTE 2007
26 giugno 2007, di Raimondo PistoiaAr Sindao di Pisa
’R GIOO DER PONTE 2007
O Neri
l’hai visto ’r gioo?
E l’ho visto si ero o la mi moglie.
Con
la tu moglie! Un me lo di,
chissà com’è restata a vedè
qull’ammucchiata sur ponte.
Un m’è
piaciuto neanche un poino.
O com’ erano e vartieri, le magistrature
e ’Apitani te l’ arriordi,
tutti vestiti d’acciaio lì in mezzo
ar
ponte a da l’ aire a sua.
Oggi invece enno tutti insieme e un ci si
’apisce più nulla.
Si dice che ’r gioo deve ambià e la (...) -
Senza titolo
23 giugno 2007, di Raimondo Pistoia -
E AND0’ A FA ’R PRESIDE
8 giugno 2007, di Raimondo PistoiaO, hai sentito, la maestra Paola se ne va.
No! E dove va?
E va a fa ’r Preside.
’r Preside ma quando mai!
Vai, vai, stai siuro e gl’è come dio io.
E quando accade?
A settembre.
e dove anderà?
A, questo un si sa davvero, a Marina però no di siuro,
’r Preside c’è già e se anche un fusse osì, a lei un gli tocca davvero.
E allora e bimbi, le crassi, la scola, le olleghe, e bidelli, un ni
mancheranno punto?
te cosa hai a di?
Chi io ?
Si te.
Io dio di (...) -
IL CASO SPECIALE
7 giugno 2007, di Raimondo Pistoia -
ANNIVERSARIO NASCITA DI G.GARIBALDI
4 giugno 2007, di Raimondo PistoiaOggetto: bicentenario della nascita di G. Garibaldi.
Eg. Direttore, in questi giorni ricorre il bicentenario della nascita di G. Garibaldi. Il Centro W. tobagi di Pisa osserva come questa data sia passata quasi inosservata e certamente non se ne sarà parlato neanche nelle scuole. Verrebbe da domandare se nelle nostre scuole si studia ancora il Risorgimento Italiano o se invece si perde tanto tempo a disquisire sulle crisi esistenziali dei tempi moderni. magari fra uno spinello e (...) -
SERVE UN ALTRO GOVERNO
31 maggio 2007, di Raimondo Pistoiaeg. direttore, mi sia consentito fare una breve riflessione sullo stato della politca nel paese. Oggi gli italiani in larga misura stanno criticando in maniera aspra l’attuale Governo per la propria assenza sui reali problemi della gente e la presenza invece su tutto ciò che aggrava ancora di più le condizioni di vita della popolazione, oppure, come èaccaduto con i Dico, insiste a volere fare cose che alla stragrande maggioranza della gente non vanno davvero giù. Un anno fa quando andammo (...)
-
POESIA
29 maggio 2007, di Raimondo PistoiaAutostrade infiammmate.
l’asfalto emana onde di caldo.
Sui cigli erbe dorate dal secco estivo attendono l’ora del fuoco.
Un cane assetato,stanco, disperato, dagli occhi imploranti, cerca il padrone.
Dove sei? Ti ho amato tanto. Ti ho dato tutto me stesso accucciato ai tuoi piedi ad aspettare carezze.
Mi hai lasciato su una strada rovente ad attendere la morte.
Il caldo affanna i respiri, distoglie i pensieri, cavalca le lingue di fuoco delle cattiverie. (...) -
LA CROCE
27 maggio 2007, di Raimondo PistoiaPoesia
LA CROCE
Morì quell’uomo sulla croce.
Il calvario affaticato dal sangue a sgorgare fra le anime dei pentiti.
Lo ricordiamo così,fermo fra i chiodi e la lancia a pregare quel Padre per il nostro perdono.
Un Padre supremo ad accogliere la supplica del figlio morente per mano maligna.
Quale perdono agli uomini vili? Un inferno di vita e la voglia di ricominciare.
Quel Cristo ancora oggi si appende sui muri e tanta tristezza fa velare gli sguardi.
Qualcuno (...) -
GITE SCOLASTICHE
15 maggio 2007, di Raimondo PistoiaOggetto: gite scolastiche
Leggiamo da più parti le proteste e le riflessioni di qualche cittadino che si oppone in maniera assai decisa alle gite scolastiche, che con sempre maggiore frequenza le scuole organizzano per i propri alunni. Tutto questo ha origine dopo il gravissimo incidente che ha visto morire due piccolissimi alunni delle nostre scuole elementari. Incidente questo causato sembra dall’autista del mezzo su cui viaggiavano i ragazzi e i loro insegnanti. Ci risulta, da una (...)