Il bene , il male , il libero arbitrio Alla fine però sembra che siano gli animali a mangiarsi fra loro stessi. Hobbess se ne rese conto e scrisse il leviatano, proprio per dare un senso più umano al libero arbitrio. Vero poi che l’umanità ha costruito una Storia di guerre e forse esse stanno dentro di noi. Così come il bene , il male e la Libertà di poterli usare, ( libero arbitrio) come strumenti della nostra esistenza. Esistenza che l’umanità ha cercato anche di migliorare con la Bellezza (...)
Articles les plus récents
-
IL BENE, IL MALE IL LIBERO ARBITRIO
16 gennaio 2024, di Tobagi Admin -
IL TEMPO
11 gennaio 2024, di Tobagi AdminLa teoria della relatività di Einstein ha avuto sicuramente una maggiore influenza all’interno della fisica o di riflesso della società contemporanea (nell’immaginario collettivo) più che in generale nella filosofia. La filosofia degli scienziati contemporanei, ha definito Einstein l’ultimo dei grandi «fisici classici», legato ancora una visione «tradizionale e conservatrice» della natura. La messa in questione dell’esistenza del tempo era in filosofia già cosa nota (si pensi ad Agostino che (...)
-
ANCORA SU HEGEL
8 gennaio 2024, di Tobagi AdminPILLOLE DI FILOSOFIA
HEGEL , IL RAZIONALE E IL REALE
La parola tedesca Wirklichkeit, è uno dei modi con cui Hegel nomina la realtà e di solito si traduce con realtà in atto. Però Wirklichkeit non è una generica realtà, non è semplicemente quello che abbiamo davanti agli occhi. Per Hegel Wirklichkeit è la realtà che si realizza, che si compie, è il processo della propria realizzazione e del proprio compimento. . Come si sa per Hegel ciò che è razionale è reale e ciò che è reale è razionale. Tanto (...) -
Kant ed hegel riguardo alla moralità
9 dicembre 2023, di Tobagi AdminPillole Kant ed Hegel a confronto
Hegel, a distanza di qualche anno, ma in un altro secolo il 19°, fa della Filosofia Kantiana una totale critica , torna alle visioni idealistiche della storia della Filosofia , scrive la propria totale versione e visione del pensiero filosofico , partendo dalla base dialettica che " cio’ che è razionale è reale e ciò che è reale è razionale". Prendendo in esame la concezione kantiana di morale, egli la definisce fondamentalmente astratta ed individuale. (...) -
L’STRUZIONE NELLA ANTICA ROMA
4 dicembre 2023, di Tobagi AdminPillole sulla istruzione antica. I ROMANI, L’EDUCAZIONE E L’ISTRUZIONE DEI LORO GIOVANI
A SCUOLA NELL’ANTICA ROMA inizialmente l’educazione dei bambini era affidata ai genitori: la madre li educava ai buoni sentimenti ed il padre si occupava dello sviluppo fisico e gli insegnava la lettura, la scrittura e le leggi dello stato. In seguito le famiglie nobili iniziarono ad affidare i propri figli a un pedagogo, uno schiavo istruito che accompagnava il bambino durante tutta la giornata. A 6 anni i (...) -
F. DE SANTIS E IL PROPRIO PENSIERO
28 novembre 2023, di Tobagi AdminLa sera del 18 febbraio 1848, Francesco De Sanctis lesse un discorso alla presenza del ministro della Pubblica Istruzione del Regno delle Due Sicilie e di un gruppo di giovani. De Sanctis era a quel tempo essenzialmente un educatore. Aveva insegnato molto, ma aveva scritto ancora ben poco. Nel Discorso a’ giovani si rivolge quindi al pubblico come un maestro: Giovani, voi eravate una volta individui: ora esser dovete una classe. Importa che gl’individui si riuniscano in classi; importa (...)
-
F. DE SANTIS E IL PROPRIO PENSIERO
28 novembre 2023, di Tobagi AdminLa sera del 18 febbraio 1848, Francesco De Sanctis lesse un discorso alla presenza del ministro della Pubblica Istruzione del Regno delle Due Sicilie e di un gruppo di giovani. De Sanctis era a quel tempo essenzialmente un educatore. Aveva insegnato molto, ma aveva scritto ancora ben poco. Nel Discorso a’ giovani si rivolge quindi al pubblico come un maestro: Giovani, voi eravate una volta individui: ora esser dovete una classe. Importa che gl’individui si riuniscano in classi; importa (...)
-
F. DE SANTIS E IL PROPRIO PENSIERO
28 novembre 2023, di Tobagi AdminLa sera del 18 febbraio 1848, Francesco De Sanctis lesse un discorso alla presenza del ministro della Pubblica Istruzione del Regno delle Due Sicilie e di un gruppo di giovani. De Sanctis era a quel tempo essenzialmente un educatore. Aveva insegnato molto, ma aveva scritto ancora ben poco. Nel Discorso a’ giovani si rivolge quindi al pubblico come un maestro: Giovani, voi eravate una volta individui: ora esser dovete una classe. Importa che gl’individui si riuniscano in classi; importa (...)
-
ERACLITO
22 novembre 2023, di Tobagi AdminERACLITO E IL PROPRIO PENSIERO
PILLOLE DI FILOSOFIA.
Eraclito, nacque ad fra fra il VI e V secolo a.C. Fu soprannominato l’oscuro per il fatto che segui il percorso dialettico del pensiero umano. Egli oltre a esprimere una dottrina filosofica, è sostenuto una forte personalità. Egli trasmette il proprio pensiero con un’opera dal titolo: " Intorno alla natura". Fu contemporaneo a Parmenide anche se non lo cita mai. Eraclito, aristocratico, dal carattere sdegnoso e dall’esistenza (...) -
DANTE ALIGHIERI E IL PROPRIO TEMPO
29 ottobre 2023, di Tobagi AdminPillole di Storia e di filosofia
Dante Alighieri, il suo tempo e la propria storia.
il Sommo poeta è stato posto e visto più volte sempre in una nuova interpretazione culturale, sociale e politica, che lo avrebbe condotto ad una avanzata interpretazione della società del suo tempo , quella fiorentina . Società, dove la direzione sociale, politica ed economica fu condotta dai 6 priori , apre di fatto attraverso il progredire della città, anche alla crescita della economia, con l’emissione (...)