FILOSOFIA DEL TERZO MILLENNIO IL PENSIERO DI SEVERINO L’ETERNITA’
Alla fine il prof Severino fa notare che il primo principio della termodinamica dice che se un corpo brucia e diventa cenere, e questo può avvenire per ogni corpo , grande o piccolo che sia , la quantità totale di energia non cambia : quella era prima di bruciare e quella resta anche dopo. Non dice nulla però delle forme nelle quali di volta in volta l’energia si realizza. Insomma le forme , le figure , ogni sorta di qualità (...)
Articoli più recenti
-
SEVERINO M2
19 marzo, di Tobagi Admin -
SEVERINO M2
18 marzo, di Tobagi Adminmaggior esattezza con cui la scienza descrive il fenomeno della combustione non muta la sostanza del discorso, perché se, per il primo principio della termodinamica, con l’incenerirsi di un corpo e addirittura di tutto il nostro pianeta, la quantità totale di energia dell’universo non varia, tuttavia quel principio afferma semplicemente la conservazione dell’energia, ma non delle forme in cui di volta in volta l’energia si realizza.
Le forme – figure, aspetti, volumi, suoni, colori e ogni altra (...) -
CARLO MARX POETA
15 marzo, di Tobagi AdminC. Marx moriva il 14 marzo 1883 marzo a londra. La storia ha parlato assai di lui delle sue opere e del del proprio pensiero. Egli fu anche un Poeta e di questo giunse poco al lettore.
AULANEM
Il mondo plumbeo.
Rapido ci trattiene.
E siamo incatenati.
Frantumati.
Vuoti.
Eternamente incatenati
a questo blocco di (...) -
EMENUELE SEVERINO
9 marzo, di Tobagi AdminIl pensiero filosofico di Emanuele Severino In questo sintetico prospetto del pensiero di Emanuele Severino ho inteso tracciare le sole linee essenziali di un discorso filosofico che si mostra fondamentalmente compatto: al suo centro sta la questione della verità dell’essere e al centro di questo centro sta la tesi dell’eternità dell’essente in quanto essente, e quindi di ogni essente, che è implicata dalla struttura originaria della verità.
L’eternità dell’essente
Il motivo dominante del (...) -
l’eternità secondo severino
9 marzo, di Tobagi AdminIntervento di: EMANUELE SEVERINO Filosofo SCIENZA E TECNICA TRA VOLONTÀ DI POTENZA E ASCOLTO DEL ‘SOTTOSUOLO’ Gentilmente invitato da Mario Capanna a discutere il suo interessante progetto, esposto nel saggio Scientismo, scienza, democrazia, richiamo solo alcuni punti del discorso che da molto tempo vado sviluppando su questi temi. Che l’apparato scientifico-tecnologico sia attualmente un mezzo nelle mani del capitalismo, ossia della prassi che ha come scopo “ultimo” l’incremento indefinito del (...)
-
LA FINE DELL’UNIVERSO
21 febbraio, di Tobagi Admin" DE L’INFINITO UNIVERSI ET MUNDI " GIORDANO bRUNO
La teoria delle bolle Rappresenta un grande ed infinito universo un multi Universo o un super universo : gli "universi a bolla". In questa dimensione Ogni disco è un universo con costanti fisiche diverse da quelle degli altri. Questa ipotesi illustra il concetto di come il nostro degli universi possa essere solo uno tra molte,forse infinite bolle. Nella teoria delle bolle, sostenuta da Andrej Linde riprendendo alcune teorie del passato (...) -
ANCORA SULLA SI
23 gennaio, di Tobagi AdminPillole di Pensiero Ancora sulla AI Si, è vero, alla fine la nostra intelligenza diventa artificiale perché viene usata per scopi sbagliati . Dovremmo dunque eliminare gli scopi prima di intraprendere i nuovi percorsi con la AI ? Questa degli " Scopi" però risulta essere la storia della Filosofia fino ai nostri giorni . Anzi addirittura è proprio la Storia a dare un senso compiuto agli scopi. Ergo : gli scopi stanno li e cresceranno con la storia. Semmai va intesa la nostra intelligenza per (...)
-
IL BENE, IL MALE IL LIBERO ARBITRIO
16 gennaio, di Tobagi AdminIl bene , il male , il libero arbitrio Alla fine però sembra che siano gli animali a mangiarsi fra loro stessi. Hobbess se ne rese conto e scrisse il leviatano, proprio per dare un senso più umano al libero arbitrio. Vero poi che l’umanità ha costruito una Storia di guerre e forse esse stanno dentro di noi. Così come il bene , il male e la Libertà di poterli usare, ( libero arbitrio) come strumenti della nostra esistenza. Esistenza che l’umanità ha cercato anche di migliorare con la Bellezza (...)
-
IL TEMPO
11 gennaio, di Tobagi AdminLa teoria della relatività di Einstein ha avuto sicuramente una maggiore influenza all’interno della fisica o di riflesso della società contemporanea (nell’immaginario collettivo) più che in generale nella filosofia. La filosofia degli scienziati contemporanei, ha definito Einstein l’ultimo dei grandi «fisici classici», legato ancora una visione «tradizionale e conservatrice» della natura. La messa in questione dell’esistenza del tempo era in filosofia già cosa nota (si pensi ad Agostino che (...)
-
ANCORA SU HEGEL
8 gennaio, di Tobagi AdminPILLOLE DI FILOSOFIA
HEGEL , IL RAZIONALE E IL REALE
La parola tedesca Wirklichkeit, è uno dei modi con cui Hegel nomina la realtà e di solito si traduce con realtà in atto. Però Wirklichkeit non è una generica realtà, non è semplicemente quello che abbiamo davanti agli occhi. Per Hegel Wirklichkeit è la realtà che si realizza, che si compie, è il processo della propria realizzazione e del proprio compimento. . Come si sa per Hegel ciò che è razionale è reale e ciò che è reale è razionale. Tanto (...)