Pillole di filosofia PITAGORA
Pitagora nacque a Samo, probabilmente nel 571-570 a.C. Giunse in Italia nel 532-531 e morì attorno al 490 a.C. a Metaponto. A Crotone fondò una scuola che fu anche una setta religiosa e politica, spesso assumendo il potere ed esercitandolo in senso aristocratico. La setta dei pitagorici praticava regole ascetiche e la comunione dei beni. Quando nella Magna Grecia nacque un movimento democratico che distrusse le istituzioni aristocratiche fondate dai (...)
Articles les plus récents
-
PITAGORA
12 novembre 2021, di Tobagi Admin -
FILOSOFIA DELLA FISICA
6 novembre 2021, di Tobagi AdminPILLOLE DI FILOSOFIA DELLA FISICA
Dopo la rivoluzione scientifica e i suoi avanzamenti fatti durante il secolo dei lumi , proseguendo dalle scoperte di Isaac Newton prevalse negli scienziati l’idea che l’universo fosse governato da leggi naturali,regolate dal principio causa effetto, che si potevano scoprire e formalizzare con l’osservazione e gli esperimenti. Questa conclusione si chiamò “ determinismo”. Però il determinismo se si considera dal punto di vista della filosofia, preclude il (...) -
LA CONSCENZA QUESTA SCONOSCIUTA? PILLOLE DI FILOSOFIA
29 ottobre 2021, di Tobagi AdminLA NOSTRA CONOSCENZA QUESTA SCONOSCIUTA ? Che cosa dica veramente riguardo alla realtà la teoria quantistica è tutto da scoprire? Probabile che sia così. Ad un secolo dalla formulazione della teoria quantistica filosofi e fisici non sanno ancora dare una risposta certa a questa domanda. Ma si continuano a fare esperimenti, sui confini della nostra conoscenza. Intanto è bene ricordare che nel 1921 A. Eistein ebbe il Nobel per la fisica, avendo scoperto la duplice forma con cui si (...)
-
Pillole di storia e filosofia ellenistica
17 ottobre 2021, di Tobagi AdminAPPUNTI DI FILOSOFIA ELLENISTICA
«… la filosofia ha la sua ragion d’essere, e bisogna anzi riconoscere che chi non è passato per la sua strada rimane incompleto per sempre» (Jean Piaget, "Saggezza e illusioni della filosofia" . «Il filosofo troverà nella storia del pensiero scientifico… la spiegazione dell’ordine e del significato dei problemi della filosofia» .… tutti i grandi scienziati sono stati anche filosofi e hanno tratto ispirazione dallo spirito filosofico» … un insegnante di filosofia… può (...) -
L’ELLENISMO , SCIENZA , ARTE, FILOSOFIA , CULTURE
15 ottobre 2021, di Tobagi AdminL’ELLENISMO, SCIENZA, FILOSOFIA, ARTE, CULTURE EUCLIDE
Gli Elementi di Euclide non sono solo la maggiore e più antica opera matematica greca che ci sia pervenuta, ma costituiscono anche il più autorevole manuale di matematica di tutti i tempi. L’opera fu composta verso il 300 a.C. e da allora fu copiata ripetutamente . Fu inevitabile che vi si introducessero errori e variazioni; alcuni editori di epoca più tarda (come Teone di Alessandria) cercarono (...) -
MARSILIO FICINO E IL TIMEO
11 ottobre 2021, di Tobagi AdminI NEOPLATONICI E LA NASCITA DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA? IL platonismo rinascimentale ha svolto un ruolo complesso nella nascita della scienza moderna. Esso ha dato un contribuito interessante, anche se effimero, a quelle che successivamente sono state definite scienze fisiche, come l’astronomia, la cosmologia e la fisica, nonché alle diverse branche della medicina. Ha inoltre contribuito, in modo rilevante, a dare una collocazione ancorché critica all’astrologia, che poi divenne (...)
-
METAFISICA QUESTA SCONOSCIUTA OGGI
8 ottobre 2021, di Tobagi AdminMA LA CONOSCENZA SCIENTIFICA E LO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE NON BASTANO PIU’?. SERVE ALTRO ALL’UOMO DEL NOSTRO TEMPO?
LE EQUAZIONI CHE HANNO FATTO COMPRENDERE L’UNIVERSO “La filosofia naturale è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi, io dico l’universo, ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua e conoscer i caratteri nei quali è scritto. Esso è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi ed (...) -
FILOSOFIA PER IL 3° MILLENNIO
4 ottobre 2021, di Tobagi AdminFILOSOFIA PER IL 3° MILLENNIO Se Hegel vedeva nel compito della filosofia di certo non quello di presagire e delineare il futuro, ma quello di comprendere il presente col suo compiersi come processo attraverso il passato. E questo lo vedeva ovviamente dentro alla propria dialettica, oggi la società dovrebbe essere la rappresentazione evoluta del proprio passato. Qualcosa di vero certamente c’è in questa affermazione evolutiva della filosofia , se si fonda sulla storia del presente che si (...)
-
IL NOSTRO TEMPO
27 settembre 2021, di Tobagi AdminIL NOSTRO TEMPO
Mostri di cielo in subbuglio.
Menti affaticate.
Paure.
E un divenire fra il ronzio dei computer.
Umanità senza meta a scrutare orizzonti di nulla.
E bambini a giocare coi mitra.
Fra raggi di sole per fiebile luce
Astianatte -
LA MECCANICA QUANTISTICA
26 settembre 2021, di Tobagi AdminI capisaldi della fisica del 900 sono la relatività Generale e la meccanica Quantistica. Ormai questa è cosa nota soprattutto alle nuove generazioni di giovani per averla imparata nelle scuole o sentito dire ascoltando le divulgazioni scientifiche, ai vari livelli. Sappiamo però che la teoria della Relatività generale è una “ chicca” scaturita da una singola mente geniale , quella di A. Eistein, come cosa arguta, comprensiva della gravità, lo spazio e il tempo. Invece la Teoria dei Quanti ha (...)